Stats Tweet

Pasquini, Bernardo.

Compositore e organista italiano. Dopo aver intrapreso studi letterari a Uzzano (Pistoia) e a Ferrara, si trasferì a Roma nel 1650, dove fu allievo dei musicisti L. Vittori e A. Cesti. Fu organista di Santa Maria Aracoeli (1644), di Santa Maria Maggiore (1665-67), dell'Oratorio del Santissimo Crocifisso (1664-87) e di San Luigi dei Francesi (1673-75). Raggiunta una vasta notorietà, seguì a Vienna papa Alessandro III, suo grande ammiratore, e suonò il clavicembalo a Parigi, alla corte di Luigi XIV. Entrato al servizio del principe Gian Battista Borghese, alla sua morte accettò l'invito di Cristina di Svezia, presso la quale fu attivo come maestro dei concerti. Dal 1679, già al centro dell'attenzione internazionale, intensificò l'attività, teatrale, collaborando con A. Corelli al Teatro Capranica, nella cui orchestra si esibì come clavicembalista. Dopo il suo ingresso nell'Arcadia, organizzò accademie musicali nella villa di Ferdinando de' Medici a Pratolino. Assai fecondo come compositore, famoso come virtuoso, si distinse anche nell'attività didattica. Con P., la scrittura cembalistica si differenziò da quella organistica: al compositore toscano, autore fra l'altro della celebre Toccata con lo scherzo del Cucco, si devono schemi di toccata e di sonata che precorsero quelli di J.S. Bach. La sua vasta produzione comprende quindici opere teatrali, tra le quali L'Alcasta ovvero l'amor per vendetta, dedicata, nel 1673, alla regina Cristina di Svezia, La Donna è ancor fedele (1676), 10 oratori e alcune cantate. Tra le sue composizioni vanno ricordati soprattutto i pezzi per clavicembalo e in particolare le 35 toccate o "tastate", le 35 sonate, le 25 arie. In manoscritto conserviamo i Saggi di contrappunto (1695), mentre è andata perduta la sua altra opera teorica, Regole per ben suonare il clavicembalo o organo (Massa di Valdinievole, Lucca 1637 - Roma 1710).